IDROPULITRICE A FREDDO

Usi Stagionali e Guida alla Scelta del Modello Giusto

prodotti in evidenza

USI STAGIONALI DELLE IDROPULITRICI A FREDDO

Dopo l’inverno, terrazzi, vialetti e mobili da giardino sono spesso coperti da muschio, muffa e detriti. Ecco dove l’idropulitrice a freddo diventa essenziale:
Pavimentazioni esterne (piastrelle, porfido, cemento)
Mobili da giardino (sedie, tavoli, ombrelloni)
Attrezzi da giardino (rastrelli, pale, carriole)
Serramenti e persiane

Durante i mesi estivi, l’uso dell’idropulitrice è perfetto per la pulizia rapida di:
Biciclette e moto dopo gite in campagna
Auto, camper e roulotte, eliminando polvere e insetti senza graffiare la carrozzeria
Piscine e bordi piscina, rimuovendo alghe e residui di cloro

Con l’arrivo delle piogge e delle foglie cadute, è importante mantenere pulite le superfici:
Grondaie e scarichi per evitare accumuli d’acqua
Facciate e muri esterni per rimuovere sporco e muffa
Attrezzature agricole usate in estate

Prima delle gelate, l’idropulitrice può aiutarti a:
Pulire e riporre mobili e attrezzi da esterno
Lavare a fondo garage e marciapiedi per prevenire scivolate su sporco e ghiaccio
Rimuovere il sale dalle auto per evitare danni alla carrozzeria

COME SCEGLIERE L’IDROPULITRICE GIUSTA?

Maggiore è la pressione, più efficace sarà la pulizia.

  • 110-130 bar → Uso occasionale (mobili, biciclette, piccole superfici)
  • 130-160 bar → Uso regolare (auto, terrazzi, vialetti)
  • 160+ bar → Uso intensivo (pavimenti ampi, attrezzi pesanti, pareti)

Indica la quantità d’acqua erogata.

Maggiore è la portata, più veloce sarà la pulizia.

  • 300-400 l/h → Per pulizie leggere
  • 400-600 l/h → Per superfici più ampie

Ugelli regolabili, spazzole rotanti e lance specifiche migliorano la versatilità.